Benvenuti!
Mi chiamo Maryna Orlovska.
Se voi cercate una professionista competente e capace di proporvi un approccio versatile e personalizzato per risolvere i vostri problemi linguistici, burocratici e culturali nei rapporti con gli stati post-sovietici, sono sicura che siate nel posto giusto!
Sono ucraina laureata con lode in relazioni internazionali presso l’Università Nazionale di Kyiv. Vivo e lavoro in Italia dal 1999. Sono iscritta all'Albo dei CTU dei Traduttori e Interpreti presso il Tribunale di Milano, ho conseguito la certificazione di italiano come lingua straniera СILS 4 (С2) e l’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.
SERVIZI
TRADUZIONI GIURATE
In qualità di traduttrice iscritta all’albo dei CTU sono ufficialmente autorizzata ad asseverare (giurare) traduzioni dall’italiano al russo o ucraino e viceversa di qualsiasi documento. Le traduzioni da me effettuate e asseverate possono essere successivamente presentate presso le autorità italiane oppure legalizzate con l’apostille per l’uso all’estero.
SCOPRI DI PIÙ
INVIARE UNA RICHIESTA
INTERPRETARIATO
Vi aiuterò non solo a superare la barriera linguistica, ma anche le differenze di mentalità dei rappresentanti di un’altra cultura, creando un ambiente cordiale e favorevole per instaurare il dialogo efficace e assicurare il vostro successo.
Dal 2000 svolgo attività continuativa di interpretariato di trattativa e consecutiva in occasione di fiere, conferenze, viaggi di lavoro, trattative aziendali, riunioni e sedute giudiziarie, nonché di stipula di atti privati (rogiti, donazioni, atti societari ecc.) in presenza di un notaio.
SCOPRI DI PIÙ
INVIARE UNA RICHIESTA
VISITE GUIDATE
Sarò lieta di mettere la mia esperienza e le mie competenze in qualità di guida turistica al servizio delle aziende o privati, che ospitano i loro clienti e amici a Milano, favorendo così il consolidamento dei loro rapporti in un clima informale e divertente.
Attualmente svolgo le visite guidate a Milano, Bergamo e sul lago di Como in lingua russa per privati, piccoli e grandi gruppi a piedi, in auto NCC o in pullman.
SCOPRI DI PIÙ
INVIARE UNA RICHIESTA
COSA DICONO DI ME
DOMANDE E RISPOSTE
La traduzione asseverata o giurata è la traduzione effettuata da un traduttore, il quale, tramite il verbale di giuramento, certifica la conformità del testo a quanto presente nel testo originale. L’asseverazione può essere compiuta dal traduttore presso l’ufficio di Volontaria Giurisdizione del Tribunale, del Giudice di Pace, o un Notaio assumendosi la responsabilità penale e civile di quanto tradotto. Serve a conferire valore legale ai documenti tradotti.
Presso il Tribunale di Milano il giuramento delle traduzioni è consentito esclusivamente agli iscritti all’albo dei consulenti tecnici d'ufficio del tribunale ovvero al ruolo periti ed esperti della Camera di Commercio, categoria traduttori/interpreti, ovvero agli iscritti ad Associazioni Professionali Interpreti e Traduttori aventi rilevanza ex Legge n.4/2013 nonché agli iscritti a elenchi ufficiali di traduttori ed interpreti di Enti aventi rilevanza pubblica.
L'Apostille è un timbro che viene apposto dal governo di un Paese firmatario della Convenzione dell'Aja del 1961, che riconosce la qualità con cui opera il funzionario pubblico che ha sottoscritto il documento, la veridicità della firma e l'identità del timbro o del sigillo del quale il documento è rivestito.
L’Apostille sugli originali dei documenti può essere apposta ESCLUSIVAMENTE nel paese del loro rilascio.
In alcuni casi può essere necessaria anche l’affissione dell’apostille sulla traduzione giurata del documento italiano, affinché questo sia valido e riconosciuto anche all’estero. In tal caso si procede nel seguente modo:
- si mette l’Apostille sull’originale del documento presso la Prefettura della Provincia in cui è stato rilasciato il documento;
- si esegue la traduzione giurata del documento;
- si appone la seconda Apostille sulla traduzione giurata in Procura della Repubblica
Offro ai miei clienti anche il servizio di apposizione dell’Apostille presso la Prefettura e la Procura di Milano, permettendo loro di risparmiare il tempo e di evitare lungaggini burocratiche.
Non sempre. Dipende dal tipo del documento, dalla destinazione del suo uso e dall’autorità che ha richiesto la traduzione giurata. Se la traduzione giurata è necessaria per l’ottenimento della cittadinanza, per delle pratiche legali o per l’iscrizione in un registro o albo, è necessario fornire i documenti in originale.
Innanzitutto vi prego di inviarmi la scansione o le foto di buona qualità dei documenti via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure su Whatsapp/Viber/Telegram al numero +39328484945. Nella conferma d’ordine da parte mia riceverete ulteriori istruzioni in merito all’eventuale invio o consegna a mano degli originali. Potete inviare una vostra richiesta anche tramite il modulo dei «Contatti» di questo sito.
Dipende dalla quantità dei documenti da tradurre e dalla data fissata dal tribunale, dalla Prefettura o dalla Procura per l’asseverazione e/o la legalizzazione della traduzione. Pertanto vi consiglio di contattarmi direttamente via mail, al telefono o compilando il modulo dei «Contatti» di questo sito.
La traduzione giurata può essere consegnata di persona, spedita con una lettera raccomandata con avviso di ritorno oppure con corriere.
Il costo di una traduzione semplice o giurata dipende dall’urgenza, dall’entità e dalla difficoltà del testo di partenza. In base al tipo del servizio richiesto, io lavoro a prezzo fisso o vi sottopongo un preventivo personalizzato.
Inviatemi una vostra richiesta tramite il modulo dei Contatti e vi preparerò un preventivo dettagliato e personalizzato.
Il costo di questo servizio dipende dal tipo dell’interpretariato (trattativa, consecutiva o stipula dell’atto notarile), dal luogo del suo svolgimento e dalla sua durata.
Il conteggio del tempo per il lavoro dell`interprete inizia dal momento dell`incontro con il cliente. Per lavori fuori la provincia di Milano, oltre al compenso, è dovuta all'interprete la diaria o l'ospitalità completa, nonché il rimborso delle spese di viaggio.
Per avere le informazioni più dettagliate, vi invito di inviare una vostra richiesta tramite il modulo dei “Contatti”.
La tariffa minima per una visita guidata di 2 ore è di 130 euro. Per avere le informazioni più dettagliate vi invito di inviare una vostra richiesta tramite il modulo dei “Contatti”.
I miei servizi possono essere pagati comodamente tramite PayPal, PostePay, carte di credito, bonifico bancario o in contanti. Ad ordine completato vi invierò una fattura dell’intero importo pagato comprese le spese di spedizione ed delle marche da bollo utilizzate per l’asseverazione delle vostre traduzioni.