Monumenti

Duomo

600 anni di storia, architettura e arte sono legati al Duomo, il vero cuore di Milano.

Vi propongo di conoscere meglio questo meraviglioso simbolo della città lombarda. Lo visiteremo non solo dall’esterno e dall’interno, ma anche scenderemo sotto il livello del suo raffinatissimo pavimento, dove si sono conservate le tracce del battistero paleocristiano del IV secolo, e dopo saliremo sulle sue famosissime terrazze per godere la vista panoramica della città.

Inoltre, potremo visitare il museo del Duomo, dove vengono gelosamente custoditi i suoi veri tesori: arredi sacri, originali di molte statue antiche, vetrate, arazzi e quadri.

Durata: 1-2 ore


Cenacolo di Leonardo da Vinci e chiesa di Santa Maria delle Grazie

La città di Milano custodisce uno dei più grandi tesori artistici di tutti i tempi tanto da essere stato inserito all'interno della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

L’itinerario include la spiegazione storico-artistica del dipinto e la visita alla adiacente chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la famosa tribuna del Bramante.

Nota: la prenotazione della visita al Cenacolo Vinciano è obbligatoria anche per piccoli gruppi o singole persone. A causa della alta richiesta, suggerisco di contattarmi almeno un paio di settimane prima della visita programmata (da aprile a settembre anche un mese prima, a causa dell’eccezionale flusso di visitatori).

Durata: 1 ora


Teatro alla Scala

Il grande Stendhal chiamò il Teatro alla Scala “il primo teatro al mondo”. Potrete assicurarvi personalmente che sia ancora tale, visitando i suoi palchi e il museo! La visita guidata vi accompagnerà nella scoperta di tutti i dettagli che contribuirono a rendere questo monumento milanese uno dei più noti nel panorama internazionale.

Durata: 1-2 ore


Cimitero Monumentale

Monumentalnoye

ll Cimitero Monumentale di Milano è un luogo dal fascino inaspettato ed è un vero e proprio “museo a cielo aperto”, ricchissimo di monumenti attraverso i quali si ripercorrono le vicende delle famiglie milanesi, e non solo, che hanno fatto la storia dell'Italia: Falk, Campari, Bocconi, Erba, Pirelli sono solo alcuni nomi di grandi industriali, nomi della grande borghesia che nella “città dei morti” viene eternata nel ricordo di un sepolcro.
Ci sono anche alcuni personaggi illustri dell’arte, della letteratura, della politica, fra tutti Manzoni e Toscanini.
Storia e ricordi, ma anche un tuffo nella grande scultura tra fine Ottocento e inizi Novecento

Durata: 2 ore

Modulo di richiesta:

*

Created by Web-Factor Studio